eXTReMe Tracker

repubblica


REPUBBLICA

Originariamente (in latino res publica) la comunità (di qualsiasi tipo) e particolarmente lo stato, qualsiasi forma istituzionale abbia assunto. Nel linguaggio proprio del diritto pubblico contemporaneo significa quella forma di stato che si contrappone alla monarchia: la sua particolarità più evidente è che il capo dello stato è elettivo e con mandato limitato e temporaneo, mentre il monarca è capo dello stato prevalentemente per diritto di nascita e a vita. La forma di stato repubblicana corrisponde, nella storia moderna delle forme istituzionali, allo stato che realizza l'egemonia della borghesia sulla società, in coerenza con la caratteristica dello stato borghese di adottare il carattere della "elettività" per tutte le cariche dello stato. Lo stato italiano unitario assunse la forma istituzionale della repubblica il 2 giugno 1946 a seguito di una consultazione popolare avente la forma del referendum istituzionale. La Repubblica italiana è di tipo parlamentare. Nelle repubbliche dette "presidenziali" il capo dello stato viene invece eletto direttamente dal corpo elettorale e gode di poteri più ampi.